AssoAmbiente

Comunicati Stampa

Caro materie prime ed energia: l’allarme del settore della gestione rifiuti

Il caro energia e i rialzi delle materie prime stanno investendo in maniera significativa anche le imprese del settore della gestione rifiuti che si trovano oggi in situazioni al limite della sostenibilità economica. Senza urgenti misure da parte del Governo, nelle prossime settimane alcuni servizi di raccolta e trattamento rifiuti potrebbero essere a rischio.

È questo l’allarme contenuto nella lettera inviata da Alleanza Cooperative Italiane Servizi (Agci Servizi, Confcooperative Lavoro e Servizi, Legacoop Produzione e Servizi), Assoambiente, Confindustria Cisambiente e Utilitalia al premier Mario Draghi e ai Ministri Daniele Franco (Economia e Finanze), Roberto Cingolani (Transizione Ecologica), Giancarlo Giorgetti (Sviluppo Economico) e al Presidente ARERA Stefano Besseghini.
Le Associazioni che rappresentano le imprese che operano nel settore dei servizi ambientali e dell’economia circolare hanno espresso il proprio allarme e la forte preoccupazione per l'evoluzione del quadro politico ed economico internazionale e per gli effetti che la spirale al rialzo dei costi delle materie prime e dell'energia sta determinando anche sulle imprese del settore.
 
Una situazione al limite della sostenibilità per imprese tenute al rispetto degli impegni precedentemente assunti nei contratti pubblici e privati che regolano il settore, con il rischio che venga compromesso il proseguimento delle attività di gestione non solo nella raccolta (dove il carburante può arrivare a incidere fino al 15% del costo), ma in tutte le fasi del ciclo integrato. 

Le imprese del settore hanno, infine, auspicato un deciso intervento del Governo a tutela anche di questo settore.
» 21.03.2022

Recenti

18 Gennaio 2017
Audizione dei Riciclatori di auto alla Commissione Ambiente Senato
L’AIRA interviene sulle esportazioni dei veicoli industriali. “Eludono le norme nazionali sulla radiazione dei veicoli e violano quelle europee sugli aiuti di Stato” ...
Leggi di +
06 Dicembre 2016
Fluttero alla guida del settore del riciclo rifiuti in FISE - “Economia circolare in primo piano”
Andrea Fluttero, esperto di Economia Circolare e già segretario della Commissione Ambiente del Senato nella XVI Legislatura è il nuovo Presidente di UNIRE, l’Unione Imprese del Recupero che aderisce a FISE, Federazione Imprese dei Servizi ...
Leggi di +
24 Ottobre 2016
Dal Sindaco Cialente dichiarazioni strumentali sulle imprese di riciclo dei rifiuti elettronici
ASSORAEE replica alle accuse rivolte dal primo cittadino de L’Aquila al settore del recupero RAEE, nell’ambito della vicenda relativa all’impianto realizzato dalla società Accord Phoenix ...
Leggi di +
18 Ottobre 2016
Ripensare la governance dei rifiuti di imballaggi
“Ripensare la governance dei rifiuti di imballaggi, per garantire maggiore efficacia e concorrenza al sistema” - Convegno promosso dall’Unione Imprese del Recupero: la crescita delle raccolte e del riciclo di imballaggi e le proposte di revisione del sistema, a 20 anni dall’istituzione dei Consorzi ...
Leggi di +
04 Luglio 2016
Rinaldo Ferrazzi confermato alla Presidenzadell’Associazione dei demolitori di auto
La conferma al vertice dell’Associazione Nazionale Demolitori Autoveicoli è arrivata al termine dell’Assemblea degli operatori che aderiscono a FISE Unire ...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL